navigazione Categoria
Cultura
Siracusa: riapre la mostra multimediale “Orestea atto secondo”
La Fondazione Inda riapre al pubblico la mostra multimediale Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola.
Sabato 12 marzo, a partire dalle…
Palermo: si presenta il libro “Sebastiano Tusa: l’uomo, lo studioso, l’archeologo”
“Sebastiano Tusa: l’uomo, lo studioso, l’archeologo”, il libro sul compianto archeologo siciliano, sarà presentato venerdì 11 marzo alle 16.30 a Palermo. L’appuntamento è stato organizzato da BCsicilia in collaborazione con la fondazione…
Catania: #danceforredcode per i diritti delle donne al Duca degli Abruzzi
#Danceforredcode…per i diritti delle donne è il tema di un incontro che si è svolto questa mattina nell’aula magna del politecnico del mare Duca degli Abruzzi di Catania. L’incontro è stato aperto dalla dirigente del Duca degli Abruzzi e…
Sicilia: il 10 marzo ingresso gratuito in parchi archeologici e musei
Giovedì 10 marzo, in occasione della giornata dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, sarà celebrata la “giornata dei beni culturali siciliani”. Tusa, grande archeologo e assessore regionale dei beni culturali tragicamente scomparso nel…
Isola delle Femmine (Pa): l’isola ricorda Joe Di Maggio
In occasione dell’anniversario della morte di Joe Di Maggio, Isola delle Femmine gli renderà omaggio con una mostra dal titolo “Joe DI Maggio nel cuore degli isolani nell’anniversario della sua morte”. L’esposizione è stata organizzata da…
Messina: al cinema Lux omaggio a Pasolini
In occasione del centenario dalla nascita, il cinema Lux di Messina rende omaggio a Pierpaolo Pasolini. Il cineforum don Orione propone alle 18.30 “Accattone” nella nuova versione restaurata dalla cineteca di Bologna, letture di Cristiana…
Libri: “Duecento giorni di tempesta” proposto al premio Strega 2022
“Duecento giorni di tempesta”, il romanzo di Simona Moraci, giornalista e insegnante messinese, è proposto da Aldo Cazzullo al premio Strega 2022. Un libro scelto “per la qualità della sua scrittura, capace di raccontare emozioni e…
Mondo: medici e medicina, dalle tribù alla medicina digitale
In tanti avranno da sempre pensato che tra i mestieri più nobili, al primo posto vi è quello del medico.
Dall'etimologia latina medìcus, mederi, che significa curare. Nelle primitive tribù i testi storici ci raccontano di come il soggetto…
Mussomeli (Cl): aperitivo letterario con “La tigre di Noto”
Sarà presentato a Mussomeli, nel nisseno, domenica 27 febbraio alle 17.30, il libro “La Tigre di Noto” di Simona Lo Iacono. Un aperitivo letterario organizzato dal comune in collaborazione con BCsicilia.
L’iniziativa si terrà nella…
Ribera (Ag): l’istituto Arturo Toscani verso la statizzazione
Il 28 febbraio alle 11.00 nella nuova sede dell’istituto superiore di studi musicali Toscanini di Ribera, nell’agrigentino, si terrà una conferenza stampa relativamente alla promozione a conservatorio di musica di Stato dell’istituto nel…
Catania: l’ospedale di Librino scelto per un docufilm
L’ospedale Rodolico-San Marco di Librino a Catania è stato scelto come location per la realizzazione di un documentario sulla medicina d’urgenza e i suoi protagonisti. Un documentario realizzato dalla società italiana medicina di emergenza…
Messina: arriva il premio Maria Celeste Celi
Rinnovare la memoria della poetessa e benefattrice messinese Maria Celeste Celi, ma nel contempo sensibilizzare i giovani all'arte e promuovere i poeti contemporanei e gli artisti già affermati. Con questi obiettivi Il C.I.R.S. (Comitato…