Trapani: la cultura pop e l’innovazione creativa al Comix & Games

E’ stato presentato a Trapani il Trapani comix & Games edizione 2024, in programma dal 24 al 26 maggio a villa Margherita. Un appuntamento che riunirà appassionati, professionisti e curiosi per una tre giorni dedicata alla cultura pop, ai fumetti, ai videogames, ai content creators e ai cos play.

L’evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un’importante vetrina per esplorare le tendenze e le innovazioni nel settore dell’intrattenimento digitale e narrativo. Più di 25.000 metri quadrati allestiti con attività, giochi, musica e spettacoli.

Oltre 100 gli espositori presenti, più di 15 aree tematiche dedicate ad universi come Harry Potter, Star Wars e Stranger Things. Ed ancora conferenze, workshop e attività interattive. Oltre 70 ospiti speciali, tra cui Dario Bressanini, Giuseppe Camuncoli, Cerbero Podcast, Tito Faraci, i diEFFE, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Angelo Maggi, Roby, Silvia Ziche.

In programma anche conferenze e workshop. Le conferenze spaziano dall’analisi del ruolo dei fumetti come strumenti di denuncia e didattica, con interventi di autori e giornalisti, alla discussione sull’impatto psicologico positivo dei videogiochi condotta da esperti del settore. I partecipanti avranno la possibilità di interagire con talenti affermati e emergenti, partecipando a sessioni di gioco di ruolo ispirate a universi come Baldur’s Gate e Winx Club, guidate da narratori ed esperti.

Il Trapani Comix & Games ha organizzato anche una serie di mostre dedicate alla storia del fumetto e dell’illustrazione. Tra queste: “75 anni con Tex” – Una retrospettiva sul celebre personaggio Tex Willer con esposizioni curate da Matteo Belfiore, a Palazzo Cavarretta. E, ancora, “Storie dal Sud del Mondo” – Un’esplorazione delle narrazioni provenienti da terre lontane attraverso le opere del fumettista e illustratore Cammamoro presso la galleria 122 Ricami.

Non mancheranno esibizioni dal vivo, concerit e spettacoli di danza K-pop che arricchiranno l’esperienza con performance di alto livello artistico. E, ancora, tornei di viogiochi quali Rocket League e Fortnite che metteranno alla prova le abilità in un contesto divertente.

Progettata per coinvolgere i bambini dai 5 anni in su, invece l’area kids offrirà una varietà di attività che spaziano dai laboratori di fumetti e cartoni animati tenuti da professionisti internazionali, agli spettacoli che mescolano modernità e tradizione.

“Quest’anno, siamo entusiasti di presentare un programma sempre più ricco che coinvolgerà appassionati di ogni età e provenienza. L’obiettivo principale è quello di creare uno spazio inclusivo e stimolante dove i partecipanti possano esplorare nuove tendenze, incontrare autori e artisti e condividere la propria passione per il fantastico mondo della cultura pop – affermano i Nerd Attack, organizzatori dell’evento -. Il tema centrale di quest’anno riflette il nostro impegno nel promuovere l’arte e la narrazione visiva come strumenti di espressione e cambiamento sociale. Siamo grati per il sostegno degli sponsor, della comunità locale e dei nostri collaboratori, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento negli anni” aggiungono.

Il Trapani Comix & Games non solo arricchisce l’offerta culturale di Trapani, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita economica e turistica per il nostro territorio. La passione e l’energia degli organizzatori, unitamente alla qualità delle iniziative proposte, confermano il ruolo di Trapani come punto di riferimento per la cultura pop e l’intrattenimento. Il Trapani Comix non è un fumetto ma è una storia vera”, ha dichiarato il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida.

Il festival è organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’assessorato turismo, sport, spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner. Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.

Commenti
Caricamento...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi