Sicilia: Volt sui violenti nubifragi chiede una “presa di coscienza collettiva”

“I nubifragi che si sono abbattuti sulla Sicilia orientale richiedono molto più di una semplice riflessione”. A Ribadirlo è Volt, partito progressista paneuropeo, da sempre sensibile alla tematica ambientale e critico verso una classe governante che ne sottovaluta le ripercussioni.

“Quanto successo in Sicilia – dichiara Antonio Di Pietro, esperto di politiche ambientali – conferma la tesi che il clima sia mutato. La crescente frequenza e intensità dei cicloni tropicali mediterranei lascia presupporre che tali fenomeni possano diventare ancora più devastanti in futuro”.

Prioritario per Volt è il continuo monitoraggio del clima e delle infrastrutture. “Non possiamo più rimanere inermi di fronte a queste tragedie – continua Di Pietro – bisogna intervenire a mitigare il rischio, principalmente per le vite umane”.

I terribili effetti del cambiamento climatico su un territorio fragile, trascurato da decenni dagli amministratori, richiedono una seria presa di coscienza. “Paghiamo il prezzo di scelte individuali e collettive che hanno alterato l’ambiente – dichiara Manfredi Cascino, coordinatore regionale di Volt – nonché di politiche locali sciatte e ignobili che hanno cementificato, consumato e distrutto il territorio che avrebbero dovuto tutelare”.

“Nulla di imprevedibile. Si sapeva già. Come si sa già che succederà di nuovo”. È il commento a caldo di Eros Mancuso, Coordinatore Territoriale di Volt a Catania, il territorio più devastato dal primo nubifragio: “Ci saranno ingenti danni economici e sacrifici di una vita spazzati via. E peggio: ci sono e ci saranno persone che ci rimetteranno la vita.”

L’ultimo nubifragio non ha risparmiato nemmeno Siracusa: “Stiamo vivendo una catastrofe che poteva essere arginata con i dovuti interventi – commenta Vittorio Garofalo, Coordinatore Territoriale – l’amministrazione dia priorità alla sicurezza del territorio e della cittadinanza, lasciandosi alle  spalle l’imperizia”.

Preoccupati Vincenzo Ballacchino, Massimiliano Milazzo e Veronica Pagano, Coordinatori di Agrigento e Messina, territori che hanno già contato morti e danni ingenti: “Nell’esprimere solidarietà alle famiglie siciliane gravemente colpite, non possiamo nascondere la nostra preoccupazione. La crisi climatica – dichiarano – deve essere contrastata con una strategia politica concreta che punti a un futuro più sostenibile per le generazioni attuali e future. Come cittadini dobbiamo quindi iniziare a privilegiare quelle agende politiche che diano massima priorità a programmi di mitigazione dell’impatto ambientale – concludono – ne va della salvaguardia del territorio e di tutti noi”.

 

Commenti
Caricamento...
where to buy viagra buy generic 100mg viagra online
buy amoxicillin online can you buy amoxicillin over the counter
buy ivermectin online buy ivermectin for humans
viagra before and after photos how long does viagra last
buy viagra online where can i buy viagra

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi