È stato presentato oggi a Roma il calendario 2020 della polizia di Stato. Alla presenza del ministro dell’interno Luciana Lamorgese, del capo della polizia, prefetto Franco Gabrielli; del presidente dell’Unicef Italia, Francesco Samengo, è stata presentata l’edizione 2020 del calendario della polizia.
Quest’anno la realizzazione dei 12 scatti che hanno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uominie delle donne della polizia di Stato è stata affidata a Paolo Pellegrin, una delle più ammirate firme della fotografia italiana e fotoreporter di guerra, nonché vincitore di dieci edizioni del World press photo.
Dal 2005 membro effettivo di Magnum Photos, una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, con le sue fotografie dallo stile inconfondibile, ha voluto ritrarre l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, attraverso un racconto che mette a fuoco l’umanità dei poliziotti.
Nei suoi scatti le ombre e le luci non sono declinate per mere finalità estetiche, ma sono rigorosamente plasmate per raccontare storie di uomini, spesso ai margini, di guerre, di drammi umanitari. Per questo suo rigore gli abbiamo chiesto di raccontare, attraverso i suoi tagli di luce e i suoi neri degradanti, le nostre donne e i nostri uomini nel loro quotidiano agire” – ha dichiarato il capo della polizia, prefetto Franco Gabrielli.

Passione, impegno e servizio, tre parole che rappresentano al meglio l’autenticità della Polizia di Stato e che indicano la volontà di essere sempre vicini alla gente, mettendo a disposizione del Paese il proprio lavoro.
Anche quest’anno il calendario è stato realizzato in partnership con Unicef Italia onlus. Il ricavato della vendita verrà devoluto al comitato italiano per l’Unicef per sostenere il progetto connesso alla celebrazione del trentesimo anniversario della convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, occasione per riaffermare i diritti degli under 18.
Come per lo scoro anno, il comitato italiano per l’Unicef riserverà una quota del ricavato delle vendite del calendario al fondo assistenza per il personale della polizia di Stato, per finanziare il piano Marco Valerio, rivolto ai figli minori dei dipendenti ed ex dipendenti della polizia di Stato affetti da gravi patologie croniche.