Catania: al museo Greco “contrasti cromatici” delle siciliane D’Urso e Serratore

Resterà aperta fino al 16 aprile la mostra bi-personale delle siciliane Nelly D’Urso e Antonella Serratore, curata da Fortunato Orazio Signorello e promossa dall’accademia federiciana. In esposizione circa 60 opere al museo Emilio Greco.

dipinto di Antonella Serratore

La produzione artistica delle pittrici siciliane Nelly D’Urso (nata a Catania nel 1950) e Antonella Serratore (nata a Lentini nel 1948) è protagonista al museo Emilio Greco di Catania (piazza San Francesco D’Assisi 3), dove dal 7 al 16 aprile 2018 è visitabile la mostra bipersonale “Contrasti cromatici”.

Curata dal noto critico d’arte Fortunato Orazio Signorello, la mostra – che è stata promossa dall’accademia federiciana nell’ambito del VII festival siciliano della cultura – propone 60 opere di medio e grande formato frutto dell’interessante e personale ricerca espressiva delle 2 valide artiste; che sono approdate con successo a uno stile personale subito riconoscibile.

Realizzata in collaborazione con la Kritios Edizioni (che ha editato le pubblicazioni monografiche sulle 2 artiste, curate da Fortunato Orazio Signorello, che supportano la mostra), l’esposizione propone un nucleo d’opere di medio e grande formato – molte delle quali sono state già esposte, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, in prestigiose expo e rassegne d’arte contemporanea nazionali e internazionali.

Nelly D’Urso – rosso Tiziano

Pittrice figurativa attiva nell’ambito del realismo e dell’espressionismo, Nelly D’Urso, che è nata a Catania nel 1950, espone prevalentemente pastelli e oli. L’artista dà un taglio realistico nel dipingere i suoi soggetti, con un tratto deciso, nella resa dei particolari e nell’analisi cromatica caratterizzata da colori accesi quasi di tipo espressionista. Vi è attenzione per i dettagli e cura nella composizione, che emerge da uno sfondo creato apposta per dare risalto all’elemento in primo piano, come nei ritratti e nei nudi femminili; attraverso i quali la D’Urso interpreta e descrive una femminilità quasi universale e trasmette nello stesso tempo a chi osserva tutto ciò che di misterioso alberga nell’animo delle donne.

Antonella Serratore

Antonella Serratore, nata a Lentini (Siracusa) nel 1948, espone opere che ben evidenziano come ella nel corso della sua attività ha approfondito, al fine di approdare a una proprio linguaggio espressivo, vari stili. L’artista – che i critici continuano ad apprezzare per il suo linguaggio pittorico impregnato da un’originale ricerca di libertà espressiva del tutto personale – negli ultimi 12 anni ha portato avanti un suo percorso artistico autonomo passando con disinvoltura da un approccio figurativo tradizionale a un figurativo più moderno, dal quale è scaturita una ricerca che mostra un interesse della Serratore anche per l’astrattismo e per stili espressivi assolutamente diversi che richiamano fortemente tradizioni, processi rituali e movimenti artistici quali l’Espressionismo, il Realismo e il Surrealismo.

La mostra è visitabile da lunedì a sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 9 alle 13. L’ingresso è libero.

Commenti
Caricamento...
where to buy viagra buy generic 100mg viagra online
buy amoxicillin online can you buy amoxicillin over the counter
buy ivermectin online buy ivermectin for humans
viagra before and after photos how long does viagra last
buy viagra online where can i buy viagra

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi