Palermo: a rischio licenziamento 261 operai del passante ferroviario

Incrociano le braccia gli operai del passante ferroiviario a Palermo. Otto ore di sciopero in un clima di tensione con poca serenità con un corteo che è partito dalla Stazione Notarbartolo per arrivare in Via Leonardo Da Vinci sede dell’assessorato alle Infrastrutture.

I sindacati chiedono un incontro con l’assessore Falcone per interloquire sulla grave situazione ion atto e sul rischio della chiusura dei cantieri, prendendo in atto, la possibilità di vedere un altro scempio a Palermo.

Licenziamenti che sono iniziati nei giorni scorsi e si chiuderanno il 24 c.m. motivandoli nel fatto di recesso contrattuale nei confronti della committente. “Il sindacato ha assunto la netta contrarieta’ sulle scelta aziendali in quanto i licenziamenti proclamati non sono correlati all’esaurirsi delle fasi lavorative – dicono i segretari generali di Feneal, Filca e Fillea Ignazio Baudo, Paolo D’Anca e Francesco Piastra – contestiamo la decisione della Sis, che causerebbe i licenziamenti e un grave pregiudizio per le prospettive di sviluppo della città di Palermo.

All’assessore chiediamo di discutere della situazione determinatasi nell’opera e di conoscere quali iniziative intendera’ assumere la Regione al fine di scongiurare i licenziamenti e la chiusura del cantiere”.

Sono 261 lavoratori impegnati nell’opera che dovrebbe portare dei benefici alla città e non portare disagi a chi lavora degnamente, mettendo sempre in primo piano il fatto di completare le opere e non lasciarsi abbattere da problemi anche burocratici che limitano il tutto e tutti.

Un contenzioso da cento milioni di euro tra Sis e Rfi, stazione appaltante dell’opera, che potrebbe evidenziare il rischio di lasciare il passante ferroviario a binario singolo nella tratta urbana da Notarbartolo alla stazione centrale e portando il doppio binario solo nella parte che arriva all’aeroporto Falcone Borsellino. In seguito a un incontro tra le associazioni sindacali e il dirigente dell’assessorato Trasporti Fulvio Bellomo  e in collegamento telefonico con l’assessore Marco Falcone, si sono avute garanzie sull’apertura di un tavolo con Rfi e Sis, in modo da potere essere informati sui contenuti della trattativa in corso.

Antonio David

Commenti
Caricamento...
404

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi